Descrizione
Uno dei più acuti e originali interpreti del Nuovo Testamento – il luterano svedese Krister Stendahl, docente a Harvard – pubblicò nel 1963 un saggio su «Paolo e la coscienza introspettiva dell’occidente» che doveva rivoluzionare l’interpretazione dell’ «apostolo dei gentili» e dare origine ad un approfondito dibattito che si è prolungato fino ai nostri giorni. Per spiegare meglio il suo pensiero l’Autore ha fatto poi seguire un ampio saggio che ha lo stesso titolo del presente libro, considerato un “classico” e giunto negli U.S.A. all’undicesima edizione (1994).Come e perché Paolo giunge a definire quella che è considerata il centro della sua dottrina, la «giustificazione per grazia mediante la fede»? Egli non parte dalla sua profonda coscienza di peccato (come faranno Agostino e Lutero): «Le argomentazioni paoline sulla giustificazione per fede non hanno avuto origine dalla sua “lotta contro l’interpretazione giudaica della legge di Mosè”, non sono quindi “una dottrina di lotta antigiudaica”. Il suo ruolo e la sua funzione, specialmente in Romani, non sono in primo luogo polemici, ma apologetici, in quanto Paolo difende il diritto dei convertiti dal paganesimo di essere membri a pieno titolo del popolo di Dio… , e difende questo loro diritto contro la prassi dei “giudaizzanti”, cioè quella prassi che obbligava i pagani diventati cristiani a sottomettersi alla circoncisione e alle norme sui cibi. Non esiste alcun fondamento per credere che Paolo avesse delle difficoltà personali nel rispettare la legge».Paolo deve essere ascoltato come un apostolo che parla della sua vocazione e non della sua «conversione», di giustificazione anziché di perdono, di debolezza anziché di peccato, di amore anziché di correttezza formale, in un linguaggio unico più che universale.Una contestazione della tradizione, che ha aperto la via alla moderna rivalutazione dell’eredità ebraica in Paolo e nel cristianesimo primitivo.