Nella maneggevole collana «Economica EDB» viene riproposta a prezzo contenuto l’opera di un grande studioso della storia e della cultura ebraica.
Compilato e redatto nei primi secoli dopo Cristo, il Talmud è inteso dagli ebrei come dottrina orale, mentre la Bibbia è ritenuta rivelazione scritta. Come ogni testo, porta l’impronta del suo tempo, tuttavia attraverso i secoli è diventato fondamento atemporale della vita giudaica.
Nella prima parte del volume, l’autore presenta un’introduzione generale al Talmud e a quella che può considerarsi la sua “base”, la Mishnah: ne descrive fonti, origine ed evoluzione storica e letteraria. La seconda parte – quella principale – propone una raccolta di testi talmudici, concisamente commentati per facilitarne la comprensione. Il criterio di scelta è letterario, al fine di mostrare la molteplicità dei generi: testi di carattere religioso normativo, racconti, leggende, parabole, proverbi, apocalissi, preghiere, lamentazioni funebri, saggi di esegesi biblica ecc…
La terza parte descrive l’accoglienza sempre più calorosa incontrata dal Talmud, fino a diventare opera centrale del giudaismo, anche se, nel corso dei secoli, non sono mancate riserve e ostilità da parte di correnti minoritarie.
Sommario: Prefazione alla traduzione italiana (A. Vivian). Introduzione. Glossario. Nota bibliografica all’edizione italiana. Parte prima. Origine, natura e contenuto del Talmud. 1. Il quadro storico. 2. I rabbi. 3. La scuola. 4. La tradizione orale. 5. La Mishnah. 6. La Tosefta. 7. Il Talmud palestinese. 8. Il Talmud babilonese. 9. La logica dei rabbi. Parte seconda. Testi scelti. I. La catena della tradizione (Abot I,1-18-II,8). II. Testi halakici. III. Testi haggadici. IV. Un’unità testuale conclusa (Jebamot 61b-64a). Parte terza. La fortuna del Talmud. 1. Cresce l’autorità del Talmud. 2. Il Talmud nella polemica cristiana. 3. Tra il medioevo e l’età moderna. Indici.
GÜNTER STEMBERGER è professore di giudaistica all’università di Vienna. È autore di numerosi libri e articoli sulla storia e la cultura ebraica. Con la casa editrice C.H. Beck ha pubblicato Geschichte der jüdischen Literatur, 1977; Das klassische Judentum, 1979 (tr. it. Il Giudaismo classico, Città Nuova, Roma 1991); Juden und Christen im Heiligen Land, 1987; Der Talmud, 31994 (tr. it. Il Talmud, EDB, Bologna 41999); Midrash, 1989; Die Juden. fin historisches Lesebuch (31991); finleitung in Talmud und Midrash, 81992 (tr. it. Introduzione al Talmud e al Midrash, Città Nuova, Roma 1995).
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
IL TALMUD – Introduzione, testi, commenti
€22.40
scritto in italiano, Günter Stemberger, pag. 453
Descrizione
Nella maneggevole collana «Economica EDB» viene riproposta a prezzo contenuto l’opera di un grande studioso della storia e della cultura ebraica.
Compilato e redatto nei primi secoli dopo Cristo, il Talmud è inteso dagli ebrei come dottrina orale, mentre la Bibbia è ritenuta rivelazione scritta. Come ogni testo, porta l’impronta del suo tempo, tuttavia attraverso i secoli è diventato fondamento atemporale della vita giudaica.
Nella prima parte del volume, l’autore presenta un’introduzione generale al Talmud e a quella che può considerarsi la sua “base”, la Mishnah: ne descrive fonti, origine ed evoluzione storica e letteraria. La seconda parte – quella principale – propone una raccolta di testi talmudici, concisamente commentati per facilitarne la comprensione. Il criterio di scelta è letterario, al fine di mostrare la molteplicità dei generi: testi di carattere religioso normativo, racconti, leggende, parabole, proverbi, apocalissi, preghiere, lamentazioni funebri, saggi di esegesi biblica ecc…
La terza parte descrive l’accoglienza sempre più calorosa incontrata dal Talmud, fino a diventare opera centrale del giudaismo, anche se, nel corso dei secoli, non sono mancate riserve e ostilità da parte di correnti minoritarie.
Sommario:
Prefazione alla traduzione italiana (A. Vivian). Introduzione. Glossario. Nota bibliografica all’edizione italiana. Parte prima. Origine, natura e contenuto del Talmud. 1. Il quadro storico. 2. I rabbi. 3. La scuola. 4. La tradizione orale. 5. La Mishnah. 6. La Tosefta. 7. Il Talmud palestinese. 8. Il Talmud babilonese. 9. La logica dei rabbi. Parte seconda. Testi scelti. I. La catena della tradizione (Abot I,1-18-II,8). II. Testi halakici. III. Testi haggadici. IV. Un’unità testuale conclusa (Jebamot 61b-64a). Parte terza. La fortuna del Talmud. 1. Cresce l’autorità del Talmud. 2. Il Talmud nella polemica cristiana. 3. Tra il medioevo e l’età moderna. Indici.
GÜNTER STEMBERGER è professore di giudaistica all’università di Vienna. È autore di numerosi libri e articoli sulla storia e la cultura ebraica. Con la casa editrice C.H. Beck ha pubblicato Geschichte der jüdischen Literatur, 1977; Das klassische Judentum, 1979 (tr. it. Il Giudaismo classico, Città Nuova, Roma 1991); Juden und Christen im Heiligen Land, 1987; Der Talmud, 31994 (tr. it. Il Talmud, EDB, Bologna 41999); Midrash, 1989; Die Juden. fin historisches Lesebuch (31991); finleitung in Talmud und Midrash, 81992 (tr. it. Introduzione al Talmud e al Midrash, Città Nuova, Roma 1995).
scritto in italiano, Günter Stemberger, pag. 453
Prodotti correlati
I SACRIFICI E LE FESTE DEL LEVITICO
€3.60 AnteprimaRADICI 5 – 6
€13.50 AnteprimaIL TABERNACOLO E IL SERVIZIO DEI LEVITI
€4.40 Anteprima